Libro 1 – Capitolo 6 – Primi passi con la programmazione in C++

Indice degli argomenti Introduzione Struttura di un programma C++ Dichiarazione delle variabili e delle costanti in C++ Gestione dell’Input / Output Gestione avanzata dell’Input / Output La manipolazione dei dati in C++ Funzioni matematiche nel C++ Funzioni di conversione in C++ La codifica delle strutture fondamentali della programmazione in C++ La struttura di condizione semplice Le condizioni nidificate La condizione multipla Le strutture cicliche in sintesi Introduzione Se vuoi approfondire iscrivi al mio corso Udemy online con i laboratori Virtuali clicca sul titolo e accedi alla promozione “Corso Dall’Algoritmo al C++ Base“ Il linguaggio C++ nasce come evoluzione del C ed è un linguaggio molto utilizzato in ambito scientifico e professional. Esso è caratterizzato come tutti i linguaggi di programmazione ad alto livello di una sintassi e semantica molto rigida e da un lessico finito di termini.La caratteristica principale è quella di essere modulare ovvero organizzato in funzioni che svolgono compiti specifici. In C++ vi sono funzioni per la gestione dell’input/ouput, manipolazione di numeri, gestione stampa. Ciascun gruppo di funzione viene incluso in librerie che sono dei file che contengono le istruzioni elementari per l’uso delle funzioni. In ogni programma C++ ogni volta che occorre una funzione devo assicurarmi che essa sia inclusa nelle librerie che io dispongo all’interno del programma. Ogni libreria sarà disponibile con un nome che identifica la classe di funzione e un estensione. Ad esempio string.h è la libreria per la gestione delle stringhe. Struttura di un programma C++ Un programma C++ può essere pensato e suddiviso in tre parti intestazione o header dichiarazione delle variabili e costanti programma Intestazione o header Rappresenta l’elenco delle funzioni che devono essere disponibili all’interno del programma che stiamo creando.Nel C++ definisco le intestazioni mediante la parola chiave include secondo la sintassi seguente: #include <nome libreria> posso ripetere più volte…

Tu devi essere registrato per visualizzare questo articolo.

Esegui la registrazione per accedere a questo contenuto.

inserimento cognome utente