Indice degli argomenti del Capitolo IntroduzioneInterfaccia GraficaInterfaccia CLI di WindowsComandi per la gestione di file e cartelle in WindowsComandi per la gestione dei file in dettaglioAttributi per file e cartelleIl sistema operativo GNU Linux e suo utilizzoGestione delle cartelle in LinuxComandi per la creazione e la rimozione di cartelle Introduzione Nel paragrafo software, è stato definito il concetto di sistema operativo quale software di base necessario al funzionamento del calcolatore.Una definizione precisa può essere la seguente: Si definisce sistema operativo un insieme di programmi che permette all’utente di dialogare con l’elaboratore e viceversa, e di gestire e ottimizzare le risorse hardware a disposizione.Da questa ne discende che un sistema operativo deve garantire il dialogo uomo-macchina attraverso un’interfaccia di utilizzo che può essere grafica GIU o a linea di comando CLI (Command Line Interface), verificare il corretto funzionamento dell’hardware, e la massimizzazione delle prestazioni dello stesso.In questo paragrafo e in quello successivo (uso di Linux), analizzeremo l’uso con la CLI, importante strumento che ogni informatico professionista deve conoscere, anche perché come vedremo più avanti quando si parlerà di ambienti di sviluppo spesso occrre personalizzare l’ambiente con dei comandi CLI del particolare sistema operativo in uso.In particolare, il linguaggio Java prevede molte personalizzazioni che richiedono un minimo di conoscenza sull’interfaccia CLI. L’uso di interfaccia grafica del sistema operativa non deve essere preclusa ma utilizzata come aggiunta nell’effettuazione di funzioni spesso più semplici e meno articolate.Inoltre i sistemi operativi moderni, sia in ambiente Microsoft e GBU Linux, dispongono di funzionalità che sono accessibili solo da linea di comando, proprio per sottolineare l’uso solo da parte di utenti esperti.In questo libro non si farà menzione mai al sistema Mac OSX, non perché lo si ritenga non valido, ma perché alla fine è un sistema Linux-Like. Infatti la Apple ha costruito il suo sistema operativo…
Indice degli argomenti del Capitolo
- Introduzione
- Interfaccia Grafica
- Interfaccia CLI di Windows
- Comandi per la gestione di file e cartelle in Windows
- Comandi per la gestione dei file in dettaglio
- Attributi per file e cartelle
- Il sistema operativo GNU Linux e suo utilizzo
- Gestione delle cartelle in Linux
- Comandi per la creazione e la rimozione di cartelle
Introduzione
Nel paragrafo software, è stato definito il concetto di sistema operativo quale software di base necessario al funzionamento del calcolatore.
Una definizione precisa può essere la seguente:
Si definisce sistema operativo un insieme di programmi che permette all’utente di dialogare con l’elaboratore e viceversa, e di gestire e ottimizzare le risorse hardware a disposizione.
Da questa ne discende che un sistema operativo deve garantire il dialogo uomo-macchina attraverso un’interfaccia di utilizzo che può essere grafica GIU o a linea di comando CLI (Command Line Interface), verificare il corretto funzionamento dell’hardware, e la massimizzazione delle prestazioni dello stesso.
In questo paragrafo e in quello successivo (uso di Linux), analizzeremo l’uso con la CLI, importante strumento che ogni informatico professionista deve conoscere, anche perché come vedremo più avanti quando si parlerà di ambienti di sviluppo spesso occrre personalizzare l’ambiente con dei comandi CLI del particolare sistema operativo in uso.
In particolare, il linguaggio Java prevede molte personalizzazioni che richiedono un minimo di conoscenza sull’interfaccia CLI. L’uso di interfaccia grafica del sistema operativa non deve essere preclusa ma utilizzata come aggiunta nell’effettuazione di funzioni spesso più semplici e meno articolate.
Per continuare a leggere l'articolo ti devi registrare sul sito. Puoi registrarti con il modulo qui sotto riportato: