Le strutture dati Semplici

Indice dei contenuti Introduzione Vettori Matrici Tabelle e Record Le strutture dati in C++ Algoritmi notevoli per gli array in C++ Video numero 1 – Strutture dati astratteVideo numero 2 – Strutture dati astratteVideo numero 3 – Strutture dati astratte Corso Udemy dall’Algoritmo alle Basi in C++ in promozione fino al 2 Marzo 2022 affrettati Link di affiliazione Link di affiliazione Link di affiliazione Link di affiliazione Link di affiliazione Link di affiliazione Strutture dati semplici Introduzione In informatica spesso si devono utilizzare grosse quantità di informazioni e pertanto per il loro utilizzo e gestione occorre definire delle variabili personalizzate, che in modo collettivo raggruppino dei dati che hanno lo stesso tipo di caratteristiche. Una struttura dati semplice è pertanto una struttura dati costruita dall’utente a partire da quelle semplici. Esse si distinguono in omogenee e eterogenee. Nel primo caso l’aggregato ottenuto è costituito da elementi dello stesso tipo mentre nel secondo sono di tipo diverso. Tutte le strutture dati astratte sono temporanee quando la memorizzazione avviene in memoria centrale. I dati in essa inseriti, sono disponibili solo per il tempo necessario all’esecuzione del programma. Ben altra cosa è l’utilizzo di strutture dati permanenti, nei quali i dispositivi atti alla memorizzazione dell’informazione sono i supporti di mMatriciemoria di massa. Vettori e Matrici Un vettore è una variabile strutturata costituita da n variabili di tipo semplice identificata da un nome collettivo e da un indice che ne seleziona il valore. La nomenclatura sui vettori suole indicare i vettori con il nome collettivo seguito da una coppia di parentesi al cui interno è indicato l’indice che obbligatoriamente indicando una posizione è intero. Ad esempio a[3]indica il terzo elemento del vettore, a[i] indica l’i-mo elemento del vettore. Alcuni linguaggi di programmazione ammettono la dichiarazione della dimensione del vettore nella parte dichiarativa (pascal, fortran)…

Tu devi essere registrato per visualizzare questo articolo.

Esegui la registrazione per accedere a questo contenuto.

inserimento cognome utente