Video Lezione il Modello ISO/OSI
I servizi di rete:
Nomi DNS
Come abbiamo visto per individuare i computer sulla rete è necessario attribuire un indirizzo IP. Nella rete Internet dove sono presenti milioni di siti, l'utilizzo di numeri per indicare nodi Internet è improponibile. Fin dalla nascita della grande rete si incominciò a pensare ad un modo per indicare i nodi. Il sistema più semplice e efficace fu quello di introdurre per i nodi della rete dei nomi alfanumerici che potessero essere ricordati con più facilità dagli utenti della rete. Nacque così il DNS (Servizio di risoluzione dei nomi di dominio) ovvero un protocollo che attraverso un servizio pubblico effettua la traduzione da indirizzo IP e Nome DNS e viceversa. Il lavoro più complesso nell'introduzione del DNS è stato stabilire delle regole per i nomi, che fossero universalmente accettate dalla comunità internazionale, onde evitare malfunzionamenti nella rete. E' stata introdotto per i domini una gerarchia che parte dal TLD (Top Level Domain), per arrivare ai nomi degli elaboratori della rete. Nella nomenclatura DNS il TLD è costituito da ',', in seguito i domini di primo livello che identificano la nazionalità come '.it', '.es', 'uk', le organizzazioni come '.org', le aziende commerciali '.com', le università e le scuole '.edu', le organizzazioni informatiche come '.net' e così via. Al suffisso di dominio di primo livello si aggiunge il dominio di secondo livello che costituisce il nome proprio con cui si identificano aziende, organizzazioni, associazioni, o privati. Ad esempio , unina.it Università degli studi di Napoli "Federico II", iberia.es compagnia aerea di Spagna, ibm.com IBM azienda leader dell'informatica nel mondo. Infine si aggiunge il suffisso del dominio di terzo livello per identificare l'elaboratore che a sua volta può far parte di un sottodominio, ad esempio comune.napoli.it è un sottodominio di napoli.it mentre il nome www.comune.napoli.it identifica l'elaboratore dove è ospitato il Server Web del Comune di Napoli.
Protocolli di comunicazione (Livello 4 del modello Osi)
Protocollo di comunicazione: Standard di comunicazione nella trasmissione di informazioni. Nel campo informatico esistono diversi protocolli per le reti che sono: TCP/IP (quello utilizzato sulla rete Internet), Netbeui/NetBios (Utilizzato nelle prime versioni del sistema Microsoft Windows/MS Lan Manager), IPX/SPX (utilizzato nelle reti Novell Netware) e Appletalk(Utilizzato nei computer Apple). Per brevità sono stati citati solo alcuni dei protocolli più importanti. Infatti ad esempio se si decide di collegare in rete un computer con sistema Windows 98 e una stazione con Novell Netware si deve utilizzare il protocolli IPX/SPX.
Servizi di rete
L'utilizzo di elaboratori collegati in rete ha lo scopo di fornire a tutti i pc della rete dei servizi che possono essere diversificati in varie categorie. Il servizio più semplice che si può utilizzare per pc in rete e la possibilità di scambiare files e utilizzare una stampante comune. Ogni servizio utilizza uno standard di comunicazione RFC (Request for Common) elaborato da una commissione internazionale di studiosi. Ogni servizio utilizza una porta (gate) che utilizza per stabilire la comunicazione e utilizzare il protocollo. Ad esempio quando si richiedono delle pagine web dal Browser Web si distinguono due fasi:
1- Richiesta dns fornita tramite la porta 53
2- Richiesta pagine tramite la porta 80
In sostanza per poter caricare nel programma di navigazione una pagina web, il nostro elaboratore inoltra la richiesta ad un server di risoluzione dei nomi (di norma del provider) e una volta ricavato l'indirizzo numerico, carica le pagine via http (Protocollo di trasferimento degli ipertetesti) che utilizza la porta 80. Quindi ogni servizio a delle porte a cui si riferisce secondo lo standard RFC del protocollo. Tali servizi utilizzano porte tcp (basate sul protocollo TCP) e porte udp (Universal Datagram Protocol). Il protocollo udp permette di controllare il flusso di informazioni e quindi è generalmente utilizzato come protocollo di controllo in appoggio al protocollo tcp. Nella tabella che segue sono riportati alcune porte notevoli e i servizi implementati attraverso esse.
Nome Servizio | Tipo | Porta |
SMTP | TCP | 25 |
POP3 | TCP | 110 |
IMAP4 | TCP | 143 |
FTP | TCP | 20,21 |
HTTP | TCP | 80 |
HTTPS | TCP | 443 |
TELNET | TCP | 23 |
DNS | TCP,UDP | 53 |
IMESH | TCP | 1214 |
I servizi di SMTP e POP3,IMAP4 sono rispettivamente il protocollo/servizio di invio dei messaggi di posta elettronica e quello di ricezione attraverso due modalità diverse POP3 (che scarica i messaggi sul pc locale) e IMAP4 (che permette la lettura dei messaggi in remoto senza scaricarli sul computer). FTP è protocollo/servizio di trasferimento dei files, HTTP è protocollo/servizio di trasferimento degli ipertesti. Si parla di protocollo/servizio poiché ogni servizio funziona attraverso il protocollo TCP o UDP, ma di servizio in quanto l'elaboratore che lo implementa lo fornisce ai suoi clienti. In tale situazione si definisce server un elaboratore collegato in rete che fornisce un certo numero di servizi, mentre con client gli elaboratori che usufruiscono del servizio.
Classificazione geografica delle reti
Molto importante nell'ambito delle rete fare una classificazione secondo le distanze geografiche ricoperte.
Rete LAN: si definisce rete locale una rete di elaboratori collegati in una copertura geografica di uno o più edifici adiacenti.
Rete MAN: è una rete metropolitana che collega più elaboratori appartenenti ad edifici nella stessa città che sono distanti tra loro anche alcuni chilometri.
Rete WAN: è una rete di elaboratori che geograficamente copre distanze che possono superare anche i confini di regione e di stato.
Rete Intranet: In tale rete che può essere geografica o metropolitana chiusa il cui accesso è permesso solo agli elaboratori appartenenti a quella rete. Molte aziende realizzano reti Intranet per collegare fra loro più sedi senza però essere raggiungibili dall'esterno.
Modalità di elaborazione delle reti.
Esistono vari modi di utilizzare le reti. E' possibile realizzare una rete in cui vi è un solo elaboratore centrale ad altissime prestazioni a cui sono collegate delle stazioni che solo dotate di dispositivi di INPUT e OUTPUT e un'interfaccia di rete e tutto il software compreso il sistema operativo è scaricato dal server. Tali stazioni sono detti terminali passivi in quanto lavorano solo in modalità remota e anche i dati sono memorizzati su un server remoto. Lo svantaggio più grosso nell'utilizzare una simile architettura è l'impossibilità di lavorare con i terminali passivi nel caso di guasto alla trasmissione di rete. Il vantaggio sostanziale invece risiede in un'amministrazione centralizzata che permette di aggiornare in modo semplice e veloce il software da utilizzare sui terminali. Inoltre una rete così concepita ha una sicurezza intrinseca in quanto i suoi utenti non potranno mai alterare il sistema operativo e il software che viene ricaricato ex-novo ad ogni riavvio dei terminali. E' un sistema molto utilizzato nelle aziende di grandi dimensioni. Un'altra modalità che è un miglioramento della precedente permette di lavorare anche in caso di guasto della rete caricando il sistema operativo localmente e consentendo agli utenti di assolvere ugualmente ai loro compiti elaborativi, scaricando sul server i dati solo quando la rete sia ripristinata. In tal caso i terminali che sono intelligenti sono detti attivi. Nelle reti spesso però si utilizza un'architettura che permette di avere un server o più server che forniscono servizi comuni come il salvataggio dei file, la stampa, l'accesso a Internet e la posta elettronica, ecc. sulle stazioni avere tutto l'occorrente per utilizzare produttivamente in locale i programmi e il sistema operativo. Si parla perciò di architettura client-server. Tale ar
Valutazione attuale: 5 / 5
Con la capillare diffusione di Internet in aziende ma anche in ambito domestico sta prendendo sempre più piede la possibilità di realizzare delle reti locali di computer tutte che siano collegate ad Internet attraverso un unico accesso via modem, o router nel caso di molti pc. La realizzazione di una rete locale va perciò progettata a priori in quanto si possono realizzare delle reti lan con topologie differenti. Prima di analizzare le topologie più diffuse si definiscono due tipi di connessione:
1. Punto a punto: ogni computer è collegato ad un altra stazione senza passare per nodi intermedi
2. Multipunto ogni elaboratore (nodo) è collegato ad un'unica linea che viene perciò condivisa da tutte le stazioni.
Le più diffuse sono:
1) Rete con struttura ad anello in cui ogni elaboratore e collegato a quello precedente e a quello successivo. In questa rete tutti gli elaboratori hanno la stesso ruolo.
2) Rete a stella: in questo tipo di conformazione i pc sono collegati attraverso un hub o uno switch ad un elaboratore centrale che raccoglie tutte le richieste provenienti dalle altre macchine. L'elaboratore centrale si chiama server, mentre gli elaboratori che accedono al server sono chiamati client.
3) Rete a bus: in questo caso vi è una dorsale di collegamento sulla quale si inseriscono i vari elaboratori.
4) Rete a maglia: ogni nodo è connesso con tutti gli altri nodi
A seconda delle varie topologie cambia anche la cablatura; infatti una rete ad anello si presta molto bene ad essere realizzata con cavi coassiali, mentre negli altri casi si può utilizzare sia cavo UTP, che doppino telefonico (nel caso si tratti di collegamenti geografici). Da questo discorso si evince che sono venuti fuori due concetti quello di client e quello di server. Un server è un elaboratore piuttosto potente che deve fornire agli altri elaboratori della rete locale dei servizi come accesso a Internet (si parla di funzioni di gateway), servizi di posta elettronica (mail server) solo per citarne alcuni. Quando si ha a che fare con reti locali molto grandi allora spesso si può presentare la necessità di avere a disposizione più di un server ognuno delegato a delle specifiche funzioni. Caratteristica fondamentale del server inoltre è quella di fornire i servizi indipendentemente dal sistema operativo caricato sui client o sul server stesso
Fine lezione 2
Ricordando agli utenti che si possono registrare per accedere ad altri contenuti del sito e che la registrazione deve
essere approvata per verificare i dati inseriti, si inseriscono gli ultimi contenuti inseriti.
9-11-2018 - Test amplio di verifica sulla programmazione strutturata e gli algoritmi in C/C++
12-11-2018 - Dispensa EUCIP IT Administrator - Le Memorie di Massa
Iscriviti alla Newsletter
Abbiamo 121 visitatori e nessun utente online