Logo Sito Web

Informatica open Source

Il Digitale come Innovazione
Menu

Menu Principale

  • Home
  • Formazione
    • Piattaforma di Autoistruzioni E-Learning
    • Materiale Didattico Pubblico
    • Progetto ITACA
    • Richiesta lezione/esame di certificazione
    • Guide Acquistabili
    • Corso di Fomrazione e Certificazione Nuova ECDL 2020
  • Consulenza
    • Richiedi una Consulenza Ora
    • Tipologie Consulenze
  • Contattaci
    • Contattaci per informazioni su Lezionei/Corsi in Aula e/o ONline
  • Area Download
  • Mappa del Sito
  • Sottoscrivi Abbonamento Contenuti Digitali

Logo Sito Web

Informatica open Source

Il Digitale come Innovazione

Menu Principale

  • Home
  • Formazione
    • Piattaforma di Autoistruzioni E-Learning
    • Materiale Didattico Pubblico
    • Progetto ITACA
    • Richiesta lezione/esame di certificazione
    • Guide Acquistabili
    • Corso di Fomrazione e Certificazione Nuova ECDL 2020
  • Consulenza
    • Richiedi una Consulenza Ora
    • Tipologie Consulenze
  • Contattaci
    • Contattaci per informazioni su Lezionei/Corsi in Aula e/o ONline
  • Area Download
  • Mappa del Sito
  • Sottoscrivi Abbonamento Contenuti Digitali

Test e Materiali Didattici

  • Test e Simulazioni Informatiche
  • Test Sistema Operativo Linux
  • Test sul sistema operativo Windows - Prompt dei comandi
  • Articoli Networking

Certificazioni Informatiche

  • 2018
    • Certificazione Nuova ECDL, EUCIP, Informatica Giuridica

Linguaggi di Programmazione

  • Linguaggi di Programmazione
    • Java
      • Lezione 1
  • Lingaggio di Programmazione Visual Basic for Application
  • Linguaggio di Programmazione C/C++
  • Linguaggio Programmazione C++ - Articoli A Pagamento

Articoli e Post su Basi di Dati e SQL - Aggiornato 2020

  • Basi di Dati e SQL

Contenuti_Digitali

  • Simulazione - Nuova ECDL - Computer Essential n.1 - Windows 10

Post e Articoli Recenti

  • Video Lezione - Nuova ECDL n.2 - Presentation
  • Esercizio svolto in C++, estratto soluzione di prova di esame
  • Nuova ECDL - Computer Essentials n.4
  • Esercitazione in C sulla gestione dei numeri casuali
  • Esercitazione funzioni e array in C++

Ultimo articoli linguaggio programmazione Java

  • Introduzione alla programmazione Java - Lezione 1

Configurare una rete Wireless su sistema operativo Mac OSX

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Reti Informatiche
Pubblicato: 06 Maggio 2018
Tags:
  • RetWireless Mac OSX
  • OSX
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Gestione di reti Wireless in Mac OSX

Introduzione alle reti Wireless

Una rete Wireless è una rete informatica ove i nodi che la costituiscono utilizzano l'etere come mezzo trasmissivo. In particolare gli adattatori di rete NIC Wireless trasmettono onde elettromagnetiche alla frequenza 2.4 Ghz per Banda B/G e 2,4 e 5 Ghz per la Banda N. La velocità di trasmissione espresse in centinaia di bit per secondo sono così distribuite sulla base della banda

Banda B 11 Mbit/s

Banda G 54 Mbit/s

Banda N fino a 450 Mbit/s

Il collegamento avviene definendo un canale logico un numero intero da 1 a 15.

Tipi di rete Wireless

Le reti wireless sono ad hoc quando il collegamento riguarda computer senza punto di commutazione e Infrastructure quando è presente un particolare dispositivo Wireless chiamato Access Point che ha il compito di funzionare come uno switch cablato ovvero di smistare i pacchetti a livello 2 del protocollo OSI verso le varie destinazioni.

Distanza di copertura

Le distanze di coperture dipendono come per ogni tipo di collegamento radio dagli ostacoli mediamente non superano i 100 metri. Con questo non è detto che non si possano realizzare reti Wireless con coperture maggiori anzi ma è opportuno avere dispositivi con antenne ad alto guadagno.

Guadagno delle antenne

Il guadagno è misurato come ogni fattore di amplificazione in Decibel ovvero su una scala logaritmica. E' inoltre importante che a norma di legge (normativa di sicurezza sulle emissioni elettromagnetiche che non si superi il 1000mW di potenza di emissione.

Caratteristiche degli Access Point

Access Point

Un Access Point (indichiamolo con AP) è un dispositivo di rete che presenta almeno una porta Ethernet per collegarlo alla rete cablata (non in modo obbligatorio) e che annovera fra le sue funzioni:

1- Gestione di N connessioni simultanee

2- Autenticazione e gestione di reti protette mediante vari standard WEP, Radius, WPA, WPA2 e gestione DHCP degli indirizzi e delle tabelle di Routing (opzionale)

3- Gestione di Access List basati su MAC ADDRESS ovvero la possibilità di permettere l'accesso solo a dispositivi con MAC ADDRESS noto.

4- Funzioni Firewalling, Bridge opzionali - ad esempio con il Bridging è possibile permettere il collegamento di più AP in serie identificandoli con un'unica rete Wi-Fi.

5- Autoalimentazione PoE su Etherenet per l'esterno con cavo ethernet e non mediante alimentazione elettrica

6- Non ultimo ma non trascurabile antenna staccabile e regolazione della potenza di emissione.

Definizione dei parametri di accesso alle reti Wi-Fi

Per accedere normalmente alla rete Wi-Fi serve il nome del ESSD ovvero della rete Wireless, poi la passphrase ovvero la chiave di autenticazione, i parametri di rete ovvero Indirizzo IP, Maschera, Indirizzo IP del Gateway e Indirizzi IP del risolutore dei nomi DNS; se l'Access Point distribuisce indirizzi IP o lui stesso o per altri DHCP sulla rete i parametri di rete sono facoltativi.

Gestione delle reti Wireless del MAC

Come ogni sistema basato su Linux/Unix il mac consente di gestire le reti Wireless mediante terminale o mediante interfaccia grafica. Normalmente i moderni sistemi MAC hanno interfaccia integrata o esterna Airport. In MAC OSX la presenza di reti Wireless viene notificata la presenza di reti wireless Icona Notifica Wireless.

Apriamo con il tasto destro e vedremo che il nostro MAC OSX è connesso a una rete Wireless.

Menù Wireless

Come si nota si può scegliere accedi ad un altro network per connettersi ad una rete Wifi diversa. E' possibile creare un netword in cui il mac funga da Acccess point (Configurazione ad Hoc). Aprendo le preferenze Network si aprirà la finestra;

Menù Network

E' utile vedere che nelle preferenze del Network sono mostrate tutte le interfacce di rete gestite dal MAC. Inoltre con il pulsante Avanzate è possibile gestire i parametri Airport, TCP/IP, DNS, Proxy. Il lucchetto in basso ricorda che le modifiche sono abilitate. E' importante che a fare le modifiche sia l'amministratore del sistema in quanto solo lui le può fare.

Impostazioni Avanzate

Nei parametri Airport sono visualizzati i Network Wi-Fi a cui normalmente è collegato o è stato collegato. Viene anche mostrato di che tipo di autenticazione hanno le reti memorizzate. Esaminiamo i parametri TCP/IP nella scheda preposta:

Preferenze Tcp/IP

Da queste indicazioni si evince che la configurazione Wireless del MAC è semplice.

Gestione da Linea di comando

In alcuni casi può essere utile usare il terminale per configurare la rete Wi-Fi Preferita; il problema è che il come nel sistema LInux prima va configurata la rete Wireless in termini di accesso con il comando airport e poi con ifconfig si configurano i parametri di rete. Il primo comando è molto nascosto infatti è locato nella cartella System/Library/PrivateFrameworks/Apple80211.framework/Versions/Current/Resource con il comando

cd System/Library/PrivateFrameworks/Apple80211.framework/Versions/Current/Resource.

Per poter configurare la rete wireless si devono possedere i privilegi di amministratore. Inoltre non essendo registrato nella shell dell'utente va eseguito anteponendo "./".

Scansione e verifica della presenza di reti Wi-Fi

Impartire il comando ./airport -s verranno visualizzati i dati delle reti disponibili.

Dando il comando sudo ./airport --channel=numero canale --ssid=nome rete --password=password wpa in modo da definire la rete Wireless di appartenenza.

Fine guida

 

  • Indietro
  • Avanti

Risorse prese dal Web

  • Montare un disco VirtualBox VDI in Linux
  • Risorse per Certificazione CISCO
  • PHP e Mysql dal Sito PHP.NET
  • Associazione Hermes
  • ISIS Antonio Serra - Napoli
  • Sito Gruppo Docenti di Informatica
  • Sito Web del Prof. De Giorgi

Linguaggi di Programmazione C/C++

  • 2020
    • Esercitazione in C sulla gestione dei numeri casuali
    • Esercitazione funzioni e array in C++
    • Esercizio con le Struct in C++ funzione che ritorna una struttura
    • Video Tutorial - WxWidgets n.5
  • 2021
    • Esercizio svolto in C++, estratto soluzione di prova di esame

Reti Informatiche

  • 2018
    • Appunti sulle Reti informatiche 1
    • Configurare una rete Wireless su sistema operativo Mac OSX
    • Le applicazioni per Internet: Web, FTP e Posta e App per il mobile
  • 2020
    • Reti di Comunicazione - Lezione 2 - Topologie di rete
    • Reti informatiche - I servizi di rete
    • Video Lezione - Il modello ISO/OSI
    • Video Lezione n.2 Reti di Calcolatori - Modello TCP/IP - parte 1
    • Video Lezione n.2 - Reti di Calcolatori - Modello TCP/IP -parte 2
    • Laboratorio di Reti di Calcolatori n.1 - Rete LAN con NAT
    • Video Indirizzamento IP Classfull - Reti di calcolatori
    • Reti Calcolatori - Il Livello Applicaitov
    • Video Lezione Livello Applicativo - Parte II - Esercitazione con PKT
    • Video e Presentazione Reti di Calcolatori - Subnetting, Supernetting, Subnetting VLSM

News Contenuti Area Riservata

Ricordando agli utenti che si possono registrare per accedere ad altri contenuti del sito e che la registrazione deve

essere approvata per verificare i dati inseriti, si inseriscono gli ultimi contenuti inseriti.

9-11-2018 - Test amplio di verifica sulla programmazione strutturata e gli algoritmi in C/C++

12-11-2018 - Dispensa EUCIP IT Administrator - Le Memorie di Massa

Cerca nel Sito


Ricerca avanzata

Informazioni e Contatti

Per contatti messaggiare al 340-723-55-64 oppure attraverso il modulo contatti

per consulenze/formazione e certificazione.

Contenuti Digitali in Abbonamento - Sottoscrivi prima abbonamento

  • Contenuti Nuova ECDL
  • Linguaggio di Programmazione

Accesso Utente

Accesso Area Riservata

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Registrati per accedere ai contenuti riservati. Ricorda che se inserisci dati non corretti non verrai approvato

Certificazioni Informatiche

  • Certificazione Nuova ECDL, EUCIP, Informatica Giuridica
  • Conferma Ricezione Prenotazione
  • Nuovo Corso Online Nuova ECDL
  • Presentazione Certificazione Nuova ECDL

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Utenti online

Abbiamo 102 visitatori e nessun utente online

Policy di Utilizzo del Sito e Privacy

Policy di Utilizzo del Sito

Misure per la tutela della Privacy - Informativa

Annunci Pubblicitari

Annunci Pubblicitari

 

 

Se vuoi comprare questo spazio pubblicitario contattaci !

© 2021 Sito ideato e creato dal prof. Giuseppe Sportelli