Esercitazione C++ sugli Array n.2

Esercizio:Scrivere un algoritmo e un programma in C++, che definisca un array di N interi, determini quali sono i valori maggiori e minori.La tabella dati del nostro problema è: UsoNomeTipoDescrizioneInputvetvettore di interivettore di 100 numeri interiinputninteronumero elementi dell’arraylavorokinteroindice del vettore e contatore del ciclooutputnmax, nmininterimassimo e minimo dell’array Il flowchart della possibile soluzione è: Link di affiliazione Link di affiliazione Link di affiliazione In questo esercizio la notazione MININT e MAXINT indicano il minimo intero e il massimo intero degli interi. Nei linguaggi di programmazione gli insiemi numerici hanno un’estensione grande ma finita e in modo simbolico si indicano il minimo valore intero e il massimo valore intero con la notazione sopra menzionata.La codifica in C++ è: #include <iostream> #include <climits> using namespace std; int main() { int n; int vet[100]; cout << "\nquanti elmenti nell'array ?"; cin >> n; int k,nmax,nmin; for (k=0;k<n;k++) { cout << "\nInserisci elementi:-->"<<k+1<<endl; cin >> vet[k]; } nmin=INT_MAX; nmax=INT_MIN; for (k=0;k<n;k++) { if (nmax<vet[k]) nmax=vet[k]; if (nmin>vet[k]) nmin=vet[k]; } cout << "\nMassimo dell'array:"<< nmax <<endl; cout << "\nMinimo dell'array:"<< nmin << endl; return 0; } Il programma si suddivide in tre blocchi logici: il primo è la richiesta del numero di elementi dell’array, il secondo il caricamento dell’array, il terzo il calcolo del massimo e del minimo dell’array con la stampa dei dati in output.E’ stata utilizzata la libreria climits che definisce in C++ il MAXINT e il MININT definiti in INT_MIN e INT_MAX. Facebook Twitter Pinterest

Tu devi essere registrato per visualizzare questo articolo.

Esegui la registrazione per accedere a questo contenuto.

inserimento cognome utente